Post

Checkpoint r80.xx for Dummies pt.2, Web Management & GUI client

Immagine
Abbiamo visto in un precedente post come installare in ambiente virtualizzato l'r80. Ora possiamo connetterci tramite il brower utilizzando l'ip specificato durante l'installazione nella sezione Management. "procedi comunque..." ora puntiamo in basso a sinistra nella sezione evidenziata nella foto successiva non mi dilungo, è tutto molto intuitivo, Specifichiamo l'indirizzo o il range di indirizzi da autorizzare all'utilizzo del GUI Client, la Smart Console che andremo a scaricare e installare cliccando in alto al centro della pagina, come da foto successiva. avviamo la Smart Console e inseriamo le credenziali e ip di mangement e dare l'ok, tutto estremamente intuitivo. Otterremo questo, cliccare avanti. ecco il risultato buon testing e alla prossima!

SDS by Red-Hat

link a documentazioni RedHat sui Software Defined Storage https://www.redhat.com/it/topics/data-storage/software-defined-storage

Storage in laboratorio, Hands on Lab on SAN & NAS, *.OVA & ISO download

Nel corso di questi ultimi anni ho avuto modo di testare a scopo didattico vari storage e tecnologie con delle semplici VM VirtualBox o VMware. Per chi non ama usare google, la fatica pesa...,  a seguire riporto il link per il download delle immagini per VMware/VirtualBox di vari storage: https://www.flackbox.com/list-vsa-virtual-storage-appliances-storage-simulators-san-nas-demos o     HPE StoreVirtual, 3 Par Storeserv, EVA P6000 o     Netapp ONTap 9 o     EMC Celerra, Clarion, Ision o     Dell EMC Unity, VNX. ViPR o     IBM StoreWize V series o     Oracle ZFS storage nas o     Dell EMC DATA Domain Virtual Edition

Checkpoint r80 on VirtualBox for Dummies

Immagine
Stasera, anzi stanotte, ammazzo un po di tempo e noia scrivendo la procedura per una installazione per studio di un UTM Checkpoint r80.... (e già... perchè poi ti vengono a chiedere come fai a conoscere Checkpoint, VMware vSphere, gli UTM di Palo Alto di [cui sinceramente ora non ricordo nemmeno il nome :D], Junos, e porcheria bella). E quindi rilascio questo striminzito how to!!! Impostiamo Virtual Box per la creazione di una VM da 4 gb di ram, 10gb hd, di CPU ne ho usate due , e due schede di rete (ovviamente una di management e una di comunicazione. NOTA: la mangement potrà avere anche il ruolo di internal o external). Colleghiamo la ISO di r80 al CD della VM... e avviamo la VM!  Eccolo! l'R80 e' partito! L'installazione è decisamente intuitiva, vi chiederà di assegnare degli ip alla management ETHx, pertanto ometto altri inutili screen shot, e passo al risultato, a seguire: FATTO Tutta l'operazione ha richiesto meno di 10 minuti.

MAC for x86 nerds!

Segnalo questo sito simpatico per chi si vuol cimentare a trasformare il proprio pc in un MAC! https://www.tonymacx86.com/

VxLAN

Quick and Dirty ... VxLan e' una virtualizzazione delle reti che crea una rete logica al di sopra degli apparati fisici di una rete, incapsulando il MAC-in-UDP. a seguire le implementazioni dei più famosi vendors sul mercato: Citrix  https://docs.citrix.com/en-us/netscaler/12/networking/vxlans.html VMware:  https://docs.vmware.com/en/VMware-NSX-Data-Center-for-vSphere/6.3/com.vmware.nsx.cross-vcenter-install.doc/GUID-49BAECC2-B800-4670-AD8C-A5292ED6BC19.html Cisco:  https://www.cisco.com/c/en/us/support/docs/switches/nexus-9000-series-switches/118978-config-vxlan-00.html

Windows Subsytsem for Linux

Lanciare da riga di comando Windows un 'wsl sudo apt-get update' è uno spettacolo! Non mi dilungo nell'ennesima spiegazione sulla installazione, riporto la documentazione Microsoft nel link a seguire: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/wsl/about